da Dott.ssa Roberta Pagano | Lug 18, 2020 | Diritto del Lavoro
La reintegrazione del lavoratore nel posto di lavoro, intesa come obbligo per il datore di lavoro di riammettere il dipendente nel posto che occupava prima del licenziamento, è stata introdotta nel nostro ordinamento dall’art. 18 della legge 300/1970 (Statuto dei...
da Studio Legale Valettini | Giu 11, 2020 | Diritto del Lavoro, Le nostre cause, Rassegna Stampa
La Fiscat CISL in collaborazione con lo Studio Legale Valettini ha raggiunto un importante risultato vincendo una causa di licenziamento e ottenendo così il reintegro di una lavoratrice licenziata. Di seguito si riporta un articolo sulla vicenda apparso sulle testate...
da Dott.ssa Roberta Pagano | Giu 8, 2020 | Diritto del Lavoro, Le nostre cause
La Fisascat Cisl in collaborazione con lo Studio Legale Valettini ha intentato e vinto una causa di licenziamento individuale ritenuto illegittimo dal Tribunale della Spezia, con sentenza n. 1609/2020 del 05/06/2020, nei confronti di una azienda che svolge servizi di...
da Dott.ssa Roberta Pagano | Giu 4, 2020 | Diritto del Lavoro
Demansionare, a seconda delle circostanze, significa modificando le mansioni, svilendole, influire sulla dignità e sulla capacità professionale del lavoratore, ma, al contrario, anche evitare che si arrivi alla perdita del posto di lavoro. Non a caso, il legislatore...
da Dott.ssa Ilenia Galeazzi | Mag 28, 2020 | Diritto del Lavoro, Diritto della Previdenza Sociale
Il lavoratore dipendente che abbia cessato il proprio rapporto di lavoro, ma non abbia ottenuto dal datore di lavoro la corresponsione del trattamento economico dovutogli, ha la possibilità di riscuotere i propri crediti retributivi in caso di comprovata insolvenza...
da Avv. Fabio Locciola | Apr 30, 2020 | Diritto del Lavoro
Il fatto che il datore di lavoro si sostituisca alla Cassa edile nel versamento degli accantonamenti dovuti agli operai, non esclude la legittimazione della Cassa stessa a richiedere l’adempimento in suo favore da parte dell’impresa. Si pone il caso del datore...