CONTRIBUTI DI STUDIO EROGATI DALLA CASSA EDILE DIETRO PRESENTAZIONE DI AUTOCERTIFICAZIONE RILASCIATA DALLA SCUOLA

da | Lug 21, 2023 | Diritto Civile, Diritto Fallimentare

La Cassa Edile conferisce annualmente assegni e borse di studio a tutti i lavoratori studenti o figli di lavoratori iscritti alla Cassa Edile, che abbiano frequentato nell’anno scolastico concluso, con ammissione alla classe successiva, corsi diurni o serali in scuole medie inferiori o superiori di ogni ordine e grado.

Il decreto Rilancio (con successive modificazioni) in vigore dal settembre 2020, dispone che per tutti i procedimenti nei confronti delle pubbliche amministrazioni – e dunque anche ai fini dell’accesso a bonus e contributi statali – sia sufficiente una dichiarazione sostitutiva diretta ad attestare il possesso dei requisiti d’accesso richiesti (art. 46 e 47 DPR n. 445/2000).

Invero, ai sensi degli artt. 46 e 47 tale atto dichiarativo è per sua natura “destinato a provare la verità” di quanto affermato in merito a fatti, stati e qualità personali che siano a diretta conoscenza dell’interessato (Sez. 5, n. 38748 del 09/07/2008, Nicotera, Rv. 242324).

Le recenti modifiche apportate dal decreto Legge n. 76/2020 – convertito con legge 120/2020 al Testo Unico sulla documentazione amministrativa – hanno peraltro introdotto il dovere di accettare le autocertificazioni anche in capo ai privati.

La generalizzazione di tale obbligo – rispondente all’esigenza di semplificazione amministrativa – lascia salva la facoltà per il soggetto privato a cui la dichiarazione sostitutiva è stata prodotta, di rivolgersi all’Amministrazione certificante (art. 71, c. 4 del DPR) ai fini della verifica sulla veridicità di quanto affermato, anche in assenza di appositi accordi con le pubbliche amministrazioni.

In definitiva, per erogare le prestazioni “contributi di studio”, non occorre che la Cassa Edile acquisisca un “certificato di iscrizione rilasciato dalla Scuola”, essendo possibile accettare le autocertificazioni prodotte dagli interessati, meglio se, con l’autorizzazione espressa (e preventiva) del soggetto dichiarante ad effettuare verifiche presso le amministrazioni competenti.

Scopri le competenze legali e le specializzazioni dello Studio Legale Valettini.

Contattaci per una consulenza legale

Accettazione privacy

8 + 7 =