Separazione e divorzio: è possibile pattuire il trasferimento diretto dei beni immobili

da | Lug 4, 2023 | Diritto Civile, Diritto Fallimentare

In sede di separazione e divorzio è sempre più frequente il problema della divisione del patrimonio familiare e della ripartizione dei relativi costi e oneri, spesso troppo alti e oggetto di acceso dibattito.

A seguito di una innovativa sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, la n.21761/2021), è nuovamente possibile trasferire la piena proprietà, o anche una quota di essa, a coniuge e/o figli, usufruendo delle agevolazioni fiscali tra cui l’esenzione da imposta di registro, imposta ipotecaria, imposta catastale, imposta di bollo e qualsiasi altra tassa. (agevolazioni di cui all’art.8, lett.f) e 10 T.U. n.131 del 26.4.1986, L.74/87 e L. n.260 del 10.5.1976 e successive integrazioni e modificazioni esteso alle separazioni come previsto dalla Circolare 18/E del 29 maggio 2012 dell’Agenzia delle Entrate)

Senza andare dal Notaio, ma trascrivendo la sentenza direttamente in Conservatoria Immobiliare.

Come fare?

In sede di procedimento di separazione o divorzio, l’atto giudiziario introduttivo, nelle condizioni di separazione, altre al regolamentare eventuali diritti dei figli e gli obblighi manutentivi, dovrà contenere alcune formule e rispettare, nel contenuto, l’atto pubblico notarile, che l’emamanda sentenza potrà sostituire.

Il verbale di udienza redatto dal cancelliere è, infatti, a tutti gli effetti un atto pubblico trascrivibile ex art. 2657 CC., anche se, onde evitare possibili problemi e/o nullità, è sempre doveroso indicare anche la possibilità di ratificare il tutto davanti al Notaio di fiducia.

Conseguentemente è necessario, per il trasferimento immobiliare diretto a favore dell’altro coniuge e/o dei figli, che l’atto traslativo contenga, ex art. 29, L. 27/02/1985, n. 52, l’identificazione catastale, – il riferimento alle planimetrie depositate in catasto; la dichiarazione di conformità, la certificazione energetica, la provenienza, i confini, l’agibilità ed ogni altro elemento idoneo.

Per ogni e qualsivoglia chiarimento, lo Studio Legale Avv.Valettini e Associati è a disposizione negli orari di ufficio.

 

Scopri le competenze legali e le specializzazioni dello Studio Legale Valettini.

Contattaci per una consulenza legale

Accettazione privacy

8 + 5 =